Menu principale:
Si ritiene che la tecnica dello stucco per le decorazioni delle pareti risalga a oltre 5000 anni fa e sia stata inventata da antiche popolazioni dell'Iran per poi essere tramandata di epoca in epoca in occidente ed applicata fino alla nostra civiltà contemporanea. La patria delle decorazioni con stucco viene assegnata alla Repubblica di Venezia che già dall'undicesimo secolo usava questo speciale tipo d'intonaco per decorare muri e soffitti degli edifici. L'esecuzione avviene applicando con una spatola il prodotto premiscelato in tre strati ottenendo infine all'ultima mano l'effetto pittorico di luminosità con velatura. La lucidatura a secco finale mediante cera d'api e successiva strofinatura con panno di lana conferisce il tocco finale del prodotto finito. Lo Stucco Veneziano è una tecnica di decorazione delle pareti che rende la superficie liscia al tatto e lucida, conferendole un aspetto raffinato ed solitamente tre strati di prodotto. La pasta colorata viene stesa con movimenti rapidi, di mosso decisi e aventi direzioni diverse per ottenere il tipico aspetto.