Menu principale:
I migliori cappotti termici esterni sono quelli realizzati con materiali non conduttori, di solito si tratta di materiali fibrosi come la più conosciuta lana di vetro. Generalizzando possiamo distinguere i vari isolanti impiegati per la fabbricazione di cappotti termici in tre categorie, abbiamo così:
Isolanti Naturali :
Hanno un esiguo impatto ambientale perché realizzati con vegetali (fibra di mais, pomice, sughero…).
Isolanti Minerali :
Anche questi sono a basso impatto ambientale e di origini naturali. Per citare alcuni esempi si parla di argilla espansa, vetro cellulare, perlite, fibroceramica, lana di roccia…
Isolanti di Sintesi :
Hanno valori di conducibilità termica piuttosto bassi. Molto comune è il polistirene espanso (EPS), quello estruso (XPS) e il PVC espanso. In questa categoria figurano le resine fenoliche e altre schiume derivate dal petrolio infatti per la produzione di tali pannelli termoisolanti si affronta un impatto ambientale più consistente.